Comunicato stampa edizione 2025

Adigemarathon canoe, kayak, rafting e Sup 

Adigemarathon canoe, kayak, rafting e Sup è una maratona fluviale aperta a agonisti e amatori, inserita nel calendario delle Federazioni italiana e internazionale di canoa nei giorni di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025. Giunta alla ventesima edizione, l'Adigemarathon attraverserà  Verona al sabato pomeriggio e per la prima volta, domenica 26 ottobre, si concluderà a Legnago con partenze a Zevio per canoisti agonisti (33 chilometri), a Albaredo d'Adige per canoisti amatori e agonisti Sup (20 chilometri) e a Bonavigo/Roverchiara per il rafting (12 chilometri).

Storicamente partecipano all'Adigemarathon atleti e amatori-turisti di una decina di nazioni sia in canoa che in gommone per sottolineare il carattere agonistico e promozionale della manifestazione. Una formula collaudata e destinata a coinvolgere oltre 400 pagaiatori di una quarantina di società italiane e straniere.

Adigemarathon viene promossa sul sito internet adigemarathon.eu, con comunicati stampa mirati in Italia e all'estero, video promozionali e comunicazioni sui social media.Sotto data sono significativi i servizi trasmessi da radio e televisioni locali e nazionali e le pubblicazioni su giornali quotidiani, periodici e di settore.

La manifestazione, organizzata dal Canoa club Verona affiliato alla Fick, Federazione italiana canoa kayak, con la collaborazione del Canoa club Legnago affiliato all'Uisp, si avvale dell'apporto di oltre cinquanta volontari impegnati nei servizi a terra e in acqua. Inoltre coinvolge altre associazioni, tra cui l'Accademia d'arte circense di Verona, la Cooperativa sociale Filo continuo onlus, la Fondazione museo Fioroni, l'Ecomuseo Aquae planae, con le quali propone iniziative di carattere sportivo, sociale e culturale durante tutto l’anno.

Adigemarathon al circo

Sarà l'Accademia d’arte circense di Verona, unica del genere in Europa, ospitare la serata di premiazioni e consegna di riconoscimenti sabato 25 ottobre. Diretta da Andrea Togni, l'Accademia è sorta con l'obiettivo di avviare al professionismo i figli degli artisti del circo e, contemporaneamente, fornire loro un'adeguata preparazione culturale: palestra e studio sono quindi le attività che impegnano i ragazzi che daranno un saggio delle proprie capacità nella stessa serata di sabato: uno spettacolo coinvolgente con protagonisti acrobati, equilibristi e giocolieri che si esibiranno in vari esercizi. 

L'Accademia d'arte circense é situata a Verona in via Tirso 3 e dispone di un parcheggio molto ampio. La serata prevede alle 18 le premiazioni dei primi di categoria della gara del sabato che attraversa Verona e la consegna di alcuni riconoscimenti, alle 19 la cena con risotto e cotechino con pearà, cibi classici della tradizione culinaria veronese, e alle 20 lo spettacolo degli allievi dell'Accademia.

Adigemarathon a tavola

Risotto in due diverse preparazioni e cotechino con la pearà, salsa povera solitamente accompagna al lesso misto, sono i cibi della tradizione culinaria veronese che potranno gustare i partecipanti alla serata prevista sabato 25 ottobre all'Accademia d'arte circense di Verona in via Tirso 3 (ore 18 premiazioni e riconoscimenti, ore 19 cena, ore 20 spettacolo).

La cena sarà preparata dall'Isola da gustare, apprezzata associazione di Isola della Scala, terra da sempre vocata alla coltivazione e produzione del Riso nano vialone veronese. L'Isola da gustare si propone la valorizzazione del risotto all'isolana ed è composta da cuochi coordinati da Omar Mantovani.

Accompagnerà la cena la Birra Monte Baldo, prodotta dal birrificio artigianale fondato a Caprino Veronese nel 2017 dal mastro birraio Mattia Maimeri. Birra Monte Baldo propone birre artigianali di qualità che parlano di territorio, con una interpretazione moderna. Attualmente sono 12 le tipologie di birra prodotte costantemente, spaziando per vari stili e ingredienti.

Adigemarathon e solidarietà 

I riconoscimenti che saranno consegnati sabato 25 ottobre durante la serata organizzata all'Accademia d'arte circense (Verona, via Tirso 3) sono realizzati dagli ospiti disabili Cooperativa sociale Filo continuo onlus di Pescantina. 

Si rinnova così un gemellaggio avviato fin dalla prima edizione dell'Adigemarathon tra sport e disabilità, pensato per rendere protagoniste anche le persone meno fortunate e far riflettere gli atleti, soprattutto i più giovani, sulle condizioni fisiche e psicologiche di quanti riescono a rendersi utili pur con le proprie difficoltà.

La cooperativa sociale, presieduta da Marco Sartori, con comunità alloggio, laboratori e centri diurni propone servizi, attività e progetti innovativi destinati a migliorare la qualità della vita delle persone favorendo lo sviluppo delle loro qualità e relazioni.

Avanti
Avanti

Adigemarathon senza discesa agonistica